Monumento ai Caduti – NRDC-ITA

Monumento a ricordo dei Bersaglieri, Carristi e Autieri caduti nelle varie campagne durante la seconda guerra mondiale. Collocato in area verde, il monumento si compone di due muri di fondo: da quello di sinistra emerge il busto di un bersagliere; quello di destra è sormontato da un carro armato; al centro, su basamento a gradi, si eleva su base parallelepipeda la statua bronzea dell’autiere.

Regione: Lombardia Provincia: Varese (VA) Comune: Solbiate Olona Indirizzo: Via per Busto Arsizio, 20

Informazioni

Luogo di collocazione:Piazzale alzabandiera

Data di collocazione: 1956/1965

Materiali (Generico): Marmo, Pietra Pietra per monumento; marmo per lastre, ferro; metallo per i supporti, le targhe e le scritte.

Stato di conservazione:Buono

Ente preposto alla conservazione:Ministero della Difesa

Notizie e contestualizzazione storica:

Il monumento è stato realizzato, presumibilmente, tra il 1956 e il 1965 in occasione dell’insediamento del Comando XX Btg. Bersaglieri e successivi ed è stato ristrutturato e ampliato nel 1996.

Contenuti

Iscrizioni:

(sul muro di fondo, lato sinistro)
A TUTTI I BERSAGLIERI CADUTI SENZA NOME SU QUALSIASI CAMPO DI BATTAGLIA PER L’ONORE TUO ITALIA

(sul muro di fondo, lato destro)
A COLORO CHE FORGIATO IN SI PICCOLA MOLE IL FERREO CUORE
SEPPERO OSARE COMBATTERE MORIRE RETAGGIO VIVO
DI TRADIZIONE CARRISTA

(su targa metallica)
AGLI AUTIERI NEL CIELO DEGLI EROI 22-5-1941

(su stele marmorea, lato sinistro)
MANCO’ LA FORTUNA NON IL VALORE .1.VII.1942 ALESSANDRIA 111

(su stele marmorea, lato destro)
LA DOVE IL GHIBLI SOFFIA E BRUCIA IL SOLE SON RIMASTE LE ETERNE
INCANCELLABILI PAROLE CHE TU CARRISTA COL SANGUE HAI SCRITTO
ITALIA E ONORE

(sul basamento, su lastra metallica)
IL 122° AUTOREPARTO LEGGERORICORDA I SUOI “DISPERSI”
NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA 1941-1943

(SEGUONO I NOMI)
(sul basamento della statua: lastra lato sinistro)
CAMPAGNE
DI GUERRA
1911-12
ITALO-LIBICA
1915-18
ITALO-AUSTRIACA
1920-30-31
LIBIA
1935-38
ITALO-ETIOPICA
1939 ALBANIA
1940-43
MONDIALE
1943-45
LIBERAZIONE

(sul basamento della statua: lastra fronte principale)
AUTIERE NUDO TUTTO ANIMA SIMMETRICO COME LA MACCHINA CHE PILOTA RIGIDO COSCIENTE DEL SACRIFICIO IL VOLTO PROTESO IN ALTO
A SFIDARE IL PERICOLO

Simboli:

Sono raffigurati: un autiere, una ruota, un busto di bersagliere con una bicicletta, un carro armato, il tutto corredato con lapidi in marmo e lastra in metallo, commemorazioni in metallo.
Stemma della Celere; Stemma dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia.

Altro

Osservazioni personali:

Il monumento è stato ristrutturato a cura del Comandante del 33° Reggimento di Manovra “Ambrosiano” Col. Francesco GARRISI.