PROGETTO COSTRUZIONE REPLICA CARRO ARMATO CV29

Proseguono le iniziative tese ad acquisire o ricostruire a fini museali alcuni mezzi da combattimento impiegati dalla nostra specialità nel corso della sua storia. Come noto, riguardo ai carri che non risultano essere più esistenti/disponibili, sono state recentemente realizzate le repliche esatte e marcianti del Fiat 2000 e del Fiat 3000, attraverso una fruttuosa collaborazione fra l’A.N.C.I., le Officine SVECOM e il Museo civico delle Forze Armate 1914-1945 di Montecchio Maggiore (VI), che ha permesso di raggiungere risultati di notevole pregio. Gli straordinari modelli costruiti sono esposti al citato museo e costituiscono un vanto per l’associazione.

L’attenzione è ora rivolta a un particolare modello di carro leggero, utilizzato tra la fine degli anni ‘20 e gli anni ‘30: il carro veloce Vickers Carden – Lloyd CV29. La sottoscrizione si è aperta alle ore 00.00 del 23 aprile 2025. Il Comitato di Gestione del progetto CV29 continua a perseguire la piena attuazione dei principi di trasparenza e tracciabilità del denaro affidatogli dai propri sostenitori e lo amministra in loro nome e in piena trasparenza avvalendosi di contabilità separata.

Per questo motivo il Comitato di Gestione non raccoglie denaro contante e non si avvale di alcun intermediario. Nel ruolino vengono pertanto inseriti esclusivamente i nominativi (e i corrispondenti importi) di coloro che hanno fatto pervenire il proprio contributo volontario (consultabile al seguente indirizzo www.facebook.com/groups/www.fiat2000.it/) attraverso le seguenti modalità:

Bonifico bancario
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO ROMA
IBAN IT12N0832703207000000016452
intestato a: ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARRISTI D’ITALIA – PRESIDENZA NAZIONALE via Sforza 8 00184 ROMA

Carta di credito
paypal.me/carroarmatoFiat3000

Le somme raccolte sono riservate esclusivamente al finanziamento delle attività svolte dal cantiere per la costruzione/acquisizione della replica del carro armato CV29.

Il Comitato di Gestione:
– non risponde delle attività di finanziamento al progetto eventualmente svolte in forma autonoma da altre entità;
– non svolge attività commerciali di alcun tipo;
– non delega chicchessia a svolgerle a suo nome e non elargisce alcun compenso né rimborsa alcuna spesa a coloro che prestano la propria collaborazione per il conseguimento dell’obiettivo (realizzazione/acquisizione della replica tale e quale del carro armato CV29 da esporre nel costituendo Museo A.N.C.I.).

L’ammontare delle sottoscrizioni è reso pubblico con cadenza normalmente settimanale sulla pagina Facebook del progetto www.facebook.com/groups/www.fiat2000.it/

Per maggiori informazioni relative alla contabilità di cui sopra, si prega di scrivere a: fiat3000@assocarri.it. Dall’8 ottobre 2023 le attività di segretariato fanno capo direttamente alla Presidenza Nazionale A.N.C.I.

Scroll to top